
Co.Pr.E.S.C
Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile
Reggio Emilia
CHI SIAMO
Il Co.Pr.E.S.C ha la funzione di mantenere i rapporti con gli enti aderenti e di fornire le informazioni ad enti e giovani interessati al Servizio Civile Universale e Regionale.
Presidente:
Francesca Bedogni
Vicepresidente:
Lauro Menozzi
Consiglio Direttivo:
Davide Pellizzari, Fabio Davolio, Massimo Becchi, Pasqualino Pugliese, Alberto Panciroli
Operatore Co.Pr.E.S.C. : Lucio Silingardi
NEWS
-
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA PARTECIPAZIONE AI CO-PROGETTI/PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2025
Mercoledì 18 giugno 2025 è stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l'avviso con l'indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l'anno 2025.
Si segnala che il termine per trasmettere la domanda di partecipazione al SCR 2025, esclusivamente online tramite l'applicativo
HeliosERGiovani è fissato alle ore 14:00 del 18 luglio 2025
Le persone interessate, dai 18 ai 29 anni compiuti, dovranno trasmettere online la domanda all'Ente titolare del progetto/co-progetto prescelto attraverso l'apposita piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile al seguente indirizzo: https://dol-er.regione.emilia-romagna.it/.
Importante: è possibile presentare una sola domanda per una sede d'attuazione di un unico progetto o co-progetto.
Leggi il testo dell'AVVISO PUBBLICO (PDF - 190,5 KB) con la disciplina, i requisiti, i posti disponibili, tutto il necessario per poter presentare domanda di partecipazione e i suoi allegati:
1. con i co-progetti/progetti, le sedi, i referenti, i posti disponibili e GMO (PDF - 217,5 KB)
2. con il calendario delle selezioni (PDF - 133,1 KB)
3. con l'informativa sulla privacy (PDF - 442,7 KB)
Su questo sito dedicato alle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara potrai consulare velocemente da smartphone tutte le info sui progetti divisi per provincia e la guida per fare domanda: LINK LANDING PAGE.
Scarica direttamente la scheda riassuntiva dei progetti provinciali di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara cliccando sui seguenti link:
Reggio Emilia
Biblioteche e luoghi della cultura 2025 SCR
Modena
D.A.R.E disponibilità, ascolto, responsabilità, empatia
Ecogiovani- la solidarietà in cammino
Biblioteche e luoghi della cultura 2025 SCR
Bologna
UN'ALTRA OCCASIONE REGIONALE 2025
Ferrara
LE COSE CHE ABBIAMO IN COMUNE. PER UN NUOVO MODELLO DI CONVIVENZA SOCIALE
Se hai domande contattaci, anche su Instagram: @serviziocivile.reggioemilia
Oppure partecipa al Webinar il 7 luglio alle 17:00, iscrivendoti qui: LINK WEBINAR
-
27 febbraio 2025, ore 14:00 - prorogato il termine per presentare la domanda al Servizio Civile Universale
Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
VISITA LA LANDING PAGE DEDICATA AI PROGETTI ATTIVI SU REGGIO EMILIA, MODENA, BOLOGNA E FERRARA: https://sites.google.com/view/servizio-civile-universale2025/home
PROROGATO fino alle ore 14.00 del 27 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" ->CLICCA QUI<-
Si aprirà una pagina con un filtro dove dovrai inserire la Regione, poi la Provincia ed eventualmente il Comune in cui vuoi svolgere Servizio Civile. Cliccando su "CERCA" il portale ti mostrerà tutte le sedi disponibili nel territorio selezionato: scegli una riga cliccando in fondo a destra sull'icona del foglietto per vedere i dettagli del progetto.
N.B.
Potresti vedere tante righe uguali: ogni riga è una SEDE diversa dello stesso progetto, basta cliccare sul foglietto in fondo per avere maggiori info.
Per fare domanda, dopo aver scelto il progetto che ti interessa: ->CLICCA QUI PER FARE DOMANDA CON SPID<-. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
Per info sul territorio di Reggio Emilia scrivici a: copresc_re@yahoo.it
Schede riassuntive - Reggio Emilia
- ARCI_Attività motorie e sportive per promuovere l'inclusione
- ARCI_COMUNITÀ PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI EMILIANI
- ARCI_FACCIAMO CULTURA: L'ARTE DELLA COMUNITÀ
- ARCI_PROMUOVERE L'INCLUSIONE A SCUOLA E NELLA SOCIETÀ
- ARCI_SGUARDI PASSATI, INCONTRI PRESENTI: UNA BIBLIOTECA INCLUSIVA
- ARCI_VOLONTARI INSIEME PER IL SOCIALE: PERCORSI DI CURA, AIUTO E INCLUSIONE
- AVIS_SCUola di dono, nel NORD – Seconda edizione
- CONF_AFFIANCARE PER INCLUDERE
- CONF_PLAYMOTION: ANIMAZIONE, EDUCAZIONE E SPORT
- CONF_RIGENERAZIONE SI - SOSTENIBILE E INCLUSIVA
- CONF_SENTIERI DI ACCOGLIENZA
- CONF_SOSTENIBILITÀ TRA GENERAZIONI E TERRITORI
- CRI_PRONTO ACCESSO ALLE CURE PER LA SALUTE – NORD ITALIA
- CRI_SALUTE E SOCIETÁ A SOSTEGNO DELL’ITALIA SCU 2024
- CRI_SALUTE E SOCIETÁ
- CRI_SOCCORSO SANITARIO PER LA VITA E LA SALUTE SCU 2024
- PRODIGIO_GIOVANI: INCLUSIONE E PARTECIPAZIONE
- UNIVOC_Sentieri di inclusione attiva
Schede riassuntive - Modena e Bologna
- Aiutare per crescere nelle comunità
- Anziani più inclusi
- Attori del cambiamento
- BIMUD_progetto a rete
- CAMBIA_MENTI
- Comunità per le tutela dei beni culturali
- Direzione 2030
- Educare con cura 24
- Far sentire la presenza
- Insieme verso l'autonomia
- Inclusione educativa e territoriale
- La promozione socioculturale delle comunità modenesi
- Modelli innovativi tecno digitali
- Scuola di Dono nel Nord
- Smuoviamoci
- So-stare al nido
- Tu si che vali
- Tutti a scuola
- Un mondo tutto da scoprire
- Un anno di me per te
- YOUTH EMPOWERMENT
- CRAS
- TIENIMI PER MANO 2025
- OLTRE LA STRADA C'E' LA VITA
- IL PESO DELLA VALIGIA 2025
- UN ANNO DA SBALLO 2025
- IL DIRITTO DI CONTARE 2025
Schede riassuntive - Ferrara
-
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DIGITALE E AMBIENTALE 2024
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso pubblico in data 22 luglio 2024 un Bando per la selezione di 6478 giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile universale digitale, ambientale per il Giubileo 2025. Presentazione della candidatura entro le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
100 i posti disponibili negli Enti del Copresc delle province di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia.
Hai tra i 18 e i 28 anni? Partecipa al Bando!
Abbiamo creato una pagina dedicata ai progetti nelle nostre province: LINK
I progetti hanno una durata 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali e un assegno mensile di € 507,30. L’avvio in servizio è previsto entro il dicembre 2024.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Sul sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accedervi in questo modo:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
N.B. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.
LINK UTILI:
Siti web degli enti che offrono posti di SCD e SCA:
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia: www.unimore.it
- Comune di Modena: www.comune.modena.it
- Comune di Formigine: www.comune.formigine.mo.it
- Comune di Sassuolo: www.comune.sassuolo.mo.it
- Comune di Maranello: www.comune.maranello.mo.it
- Comune di Ferrara: www.comune.ferrara.it
- Ausl di Modena: www.ausl.mo.it
- Ausl di Ferrara: www.ausl.fe.it
- Unione comuni modenesi area nord: www.unioneareanord.mo.it
- Unione comuni del Sorbara: www.unionedelsorbara.mo.it
- Unione comuni delle Terre d’argine: www.terredargine.it
- Fism di Bologna: www.fism.bo.it
- Associazione Porta Aperta: www.portaaperta.org
- Associazione Overseas: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia: www.unimore.it
- ARCI Servizio Civile Reggio Emilia: www.arciserviziocivile.it
Schede sintetiche dei progetti nelle province di Reggio Emilia, Modena e Ferrara:
Porta Aperta Modena:Interventi di tutela eco-sociale
DIRITTI DIGITALI IN EMILIA ROMAGNA 2024
FISM: Tutoraggio Digitale 24
Cultura digitale: biblioteche e percorsi educativi in Emilia Romagna 2024
SALUTE DIGITALE IN EMILIA-ROMAGNA 2024
ARCI: SPORTELLI DIGITALI, CITTADINI CONNESSI 2024
ARCI: Dall’educazione Ambientale allo sviluppo sostenibile
Modelli di sviluppo per l'inclusione sociale e la tutela ambientale
GALLERY
ATTIVITA'
-
ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE
Il Co.Pr.E.S.C. di Reggio-Emilia organizza ogni anno campagne di diffusione e sensibilizzazione dei bandi di Servizio Civile Universale e Regionale disponibili sul territorio provinciale.
I giovani dai 18 ai 28 anni compiuti troveranno periodicamente, sul sito del Co.Pr.E.S.C. le informazioni riguardanti:
- Domanda di iscrizione: cosa serve e come si può presentare la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale e Regionale
- Progetti: quali sono, che attività propongono ai futuri operatori volontari e dove si trovano le sedi degli enti
- Consulenza e orientamento: contattando il Copresc via mail o al numero telefonico, potrete consultare un operatore esperto in grado di guidare i nuovi enti interessati alla progettazione di Servizio Civile e di indirizzare i giovani interessati al Servizio Civile alla progettazione più adatta alle loro esigenze
Inoltre, il Co.Pr.E.S.C. si occupa di divulgare le informazioni sui bandi e i progetti attivi sul territorio utilizzando:
- Il sito web del Co.Pr.E.S.C. di Reggio Emilia, sempre aggiornato con le novità dal mondo del Servizio Civile
- Incontri presso Scuole e Università, dove i giovani attualmente in servizio civile potranno incontrare classi e studenti per parlare della loro esperienza e di cosa significa partecipare al servizio civile
- Diffusione di materiale informativo attraverso i canali della rete che compone il Co.Pr.E.S.C. (Regione Emilia-Romagna, Provincia, Comuni, enti e associazione aderenti, ecc…)
-
ATTIVITA' di FORMAZIONE
Il Co.Pr.E.S.C. di Reggio-Emilia si interfaccia direttamente con la Regione Emilia-Romagna per l’organizzazione di corsi di formazione per le figure necessarie alla progettazione del Servizio Civile e dei giovani volontari.
Ogni progetto di Servizio Civile deve infatti comprendere 42 ore di Formazione Generale (su temi quali la storia del Servizio Civile, la normativa di riferimento, il rapporto tra enti e operatori volontari, ecc…) e almeno 52 ore di Formazione Specifica (maggiormente indirizzata alle particolarità di ogni sede, siano esse biblioteche, mense, servizi educativi, ecc…).
Il Co.Pr.E.S.C. coordina e organizza:
- Corsi di Formazione Generale per enti, organizzati attraverso il Tavolo dei Formatori provinciali, dove vengono messi a disposizione Formatori con esperienza in grado di svolgere i moduli che compongono le 42 ore obbligatorie di formazione generale
- Partecipazione ai corsi di Formazione per diventare Formatori, organizzati dalla Regione per creare nuove figure che si occuperanno di realizzare la Formazione Generale per gli enti del territorio provinciale (ovvero i Copresc e i loro tavoli dei formatori) e i rispettivi operatori volontari
- Corsi di Formazione e Aggiornamento per Operatori Locali di Progetto (OLP), ovvero i responsabili dei giovani volontari nelle diverse sedi di progetto
- Corsi sulla sicurezza a distanza (FAD), organizzati periodicamente dalla Regione Emilia-Romagna sulla piattaforma Moodle
N.B.
I corsi di formazione di vario livello vengono organizzati dalla Regione Emilia-Romagna di concerto con i Copresc di tutte le province e i rispettivi Tavoli dei formatori, in modo da garantire un servizio di qualità e continuativo per tutti gli enti del territorio che necessitano di formatori nei vari livelli organizzativi del Servizio Civile.
-
ATTIVITA' di MONITORAGGIO
L’attività di monitoraggio comprende tutte quelle azioni necessarie per il controllo della qualità e del corretto svolgimento dei progetti di Servizio Civile.
Sono attività di Monitoraggio:
- I questionari somministrati ai giovani operatori volontari lungo tutto il periodo di servizio civile
- Gli incontri di monitoraggio in presenza, con la partecipazione di una o più figure di riferimento (Formatori, OLP, Esperti del monitoraggio, Referenti di progetto, ecc…)
- Le relazioni finali che raccolgono i dati e le opinioni dei giovani operatori. Con le informazioni raccolte si potrà avere un quadro completo dell’andamento di ogni progetto di Servizio Civile, sia delle risorse che presenta che delle criticità da migliorare nelle successive progettazioni
Il Co.Pr.E.S.C. ha il compito di raccogliere i dati derivanti dai diversi sistemi di monitoraggio accreditati dagli enti associati (siano essi a livello Nazionale o Regionale) e di fornire informazioni, consulenze e report sulla base degli stessi.
Obiettivo dei diversi Co.Pr.E.S.C. è quindi quello di redigere annualmente una “Mappa del valore” sulla base dei dati raccolti, un report realistico e oggettivo sull’andamento del Servizio Civile nei diversi territori di competenza.
CONTATTI
Email:
copresc_re@yahoo.it
Numero:
351 8081271
Indirizzo:
Corso Giuseppe Garibaldi 59, 42121, Reggio Emilia
Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio!
Contattaci
Ti risponderemo il più presto possibile
Riprova in un secondo momento