Co.Pr.E.S.C

Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile

Reggio Emilia


CHI SIAMO

Il Co.Pr.E.S.C ha la funzione di mantenere i rapporti con gli enti aderenti e di fornire le informazioni ad enti e giovani interessati al Servizio Civile Universale e Regionale.

Presidente: Francesca Bedogni

Vicepresidente: Lauro Menozzi

Consiglio Direttivo: Davide Pellizzari, Fabio Davolio, Massimo Becchi, Pasqualino Pugliese, Alberto Panciroli

Operatore Co.Pr.E.S.C. : Lucio Silingardi


NEWS


GALLERY


ATTIVITA'

  • ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE

    Il Co.Pr.E.S.C. di Reggio-Emilia organizza ogni anno campagne di diffusione e sensibilizzazione dei bandi di Servizio Civile Universale e Regionale disponibili sul territorio provinciale.


    I giovani dai 18 ai 28 anni compiuti troveranno periodicamente, sul sito del Co.Pr.E.S.C. le informazioni riguardanti:


    • Domanda di iscrizione: cosa serve e come si può presentare la domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale e Regionale

    • Progetti: quali sono, che attività propongono ai futuri operatori volontari e dove si trovano le sedi degli enti

    • Consulenza e orientamento: contattando il Copresc via mail o al numero telefonico, potrete consultare un operatore esperto in grado di guidare i nuovi enti interessati alla progettazione di Servizio Civile e di indirizzare i giovani interessati al Servizio Civile alla progettazione più adatta alle loro esigenze

    Inoltre, il Co.Pr.E.S.C. si occupa di divulgare le informazioni sui bandi e i progetti attivi sul territorio utilizzando:


    • Il sito web del Co.Pr.E.S.C. di Reggio Emilia, sempre aggiornato con le novità dal mondo del Servizio Civile

    • Incontri presso Scuole e Università, dove i giovani attualmente in servizio civile potranno incontrare classi e studenti per parlare della loro esperienza e di cosa significa partecipare al servizio civile

    • Diffusione di materiale informativo attraverso i canali della rete che compone il Co.Pr.E.S.C. (Regione Emilia-Romagna, Provincia, Comuni, enti e associazione aderenti, ecc…)

  • ATTIVITA' di FORMAZIONE

    Il Co.Pr.E.S.C. di Reggio-Emilia si interfaccia direttamente con la Regione Emilia-Romagna per l’organizzazione di corsi di formazione per le figure necessarie alla progettazione del Servizio Civile e dei giovani volontari. 


    Ogni progetto di Servizio Civile deve infatti comprendere 42 ore di Formazione Generale (su temi quali la storia del Servizio Civile, la normativa di riferimento, il rapporto tra enti e operatori volontari, ecc…) e almeno 52 ore di Formazione Specifica (maggiormente indirizzata alle particolarità di ogni sede, siano esse biblioteche, mense, servizi educativi, ecc…).


    Il Co.Pr.E.S.C. coordina e organizza:


    • Corsi di Formazione Generale per enti, organizzati attraverso il Tavolo dei Formatori provinciali, dove vengono messi a disposizione Formatori con esperienza in grado di svolgere i moduli che compongono le 42 ore obbligatorie di formazione generale

    • Partecipazione ai corsi di Formazione per diventare Formatori, organizzati dalla Regione per creare nuove figure che si occuperanno di realizzare la Formazione Generale per gli enti del territorio provinciale (ovvero i Copresc e i loro tavoli dei formatori) e i rispettivi operatori volontari

    • Corsi di Formazione e Aggiornamento per Operatori Locali di Progetto (OLP), ovvero i responsabili dei giovani volontari nelle diverse sedi di progetto

    • Corsi sulla sicurezza a distanza (FAD), organizzati periodicamente dalla Regione Emilia-Romagna sulla piattaforma Moodle

    N.B. 

    I corsi di formazione di vario livello vengono organizzati dalla Regione Emilia-Romagna di concerto con i Copresc di tutte le province e i rispettivi Tavoli dei formatori, in modo da garantire un servizio di qualità e continuativo per tutti gli enti del territorio che necessitano di formatori nei vari livelli organizzativi del Servizio Civile.


  • ATTIVITA' di MONITORAGGIO

    L’attività di monitoraggio comprende tutte quelle azioni necessarie per il controllo della qualità e del corretto svolgimento dei progetti di Servizio Civile.


    Sono attività di Monitoraggio:


    • I questionari somministrati ai giovani operatori volontari lungo tutto il periodo di servizio civile

    • Gli incontri di monitoraggio in presenza, con la partecipazione di una o più figure di riferimento (Formatori, OLP, Esperti del monitoraggio, Referenti di progetto, ecc…)

    • Le relazioni finali che raccolgono i dati e le opinioni dei giovani operatori. Con le informazioni raccolte si potrà avere un quadro completo dell’andamento di ogni progetto di Servizio Civile, sia delle risorse che presenta che delle criticità da migliorare nelle successive progettazioni


    Il Co.Pr.E.S.C. ha il compito di raccogliere i dati derivanti dai diversi sistemi di monitoraggio accreditati dagli enti associati (siano essi a livello Nazionale o Regionale) e di fornire informazioni, consulenze e report sulla base degli stessi. 


    Obiettivo dei diversi Co.Pr.E.S.C. è quindi quello di redigere annualmente una “Mappa del valore” sulla base dei dati raccolti, un report realistico e oggettivo sull’andamento del Servizio Civile nei diversi territori di competenza.



CONTATTI

Email:  

copresc_re@yahoo.it


Numero:

351 8081271


Indirizzo:

Corso Giuseppe Garibaldi 59, 42121, Reggio Emilia


Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio!

Contattaci